Antologia di racconti vincitori della terza edizione del premio letterario VITE ALLA PARI.
La cultura dell’uguaglianza di genere inizia da una corretta narrazione.
Il pensiero si forma grazie alle parole che utilizziamo, ai modelli che abbiamo accanto a noi, e alla cultura prevalente che domina nell’ambiente in cui cresciamo.
Non potrà mai esserci una società equa senza un cambio di narrazione, di linguaggio e di pensiero.
Questo è lo scopo di questa antologia che raccoglie racconti, molto diversi tra loro, che spaziano nel tempo e nei luoghi, ma che hanno un file rouge che li unisce: la discriminazione di genere. Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare chi legge, smuovere animi e coscienze affinché ognuno di noi dia il suo contributo nel creare una società più equa.
Una carrellata sui racconti per scoprire di cosa parlano.
Un Istituto sinistro, di ‘Educazione e Differenza sessuale’, che insegna come comportarsi a bambini in tenera età, a seconda che siano maschi o femmine.
Uno schiavo vissuto ai tempi dell’Impero romano, che si innamora di una sua pari e fa di tutto per strapparla alla sua condizione.
Un uomo che dopo un 8 marzo qualunque, si ritrova in un limbo tra sogno e realtà, in cui viene discriminato senza logica, sul lavoro e nel quotidiano.
Una donna in carriera, che ha speso la vita per raggiungere la sua posizione, in un mondo che per lei non sembra essere mai pronto.
Una maestra all’epoca del Ventennio, che cerca di educare i suoi alunni, e non solo, affinché il futuro sia una scelta per chiunque, mai un’imposizione. Una donna che corre affannata tra le calli secentesche di Venezia, con in mano una missiva che svelerà ‘la storia segreta di una madonna gentile’.
Una bambina che nasce col nome di Sesta per il mondo, e quello di Lilith per se stessa; forte di una ninna nanna, che è sprone di libertà.
Sette racconti, sette vite che ambiscono a una parità di genere, che troppo spesso è una conquista da strappare con i denti. Ieri quanto oggi.
top of page
€ 15,90Prezzo
bottom of page