Primo Classificato alla terza edizione al Premio Letterario Nazionale VITE ALLA PARI.
La Grande Guerra incombe e sta per fagocitare le vite di tutti senza fare distinzione di classe o età.
Le storie di tre donne s'intrecciano e finiranno col plasmarsi a vicenda.
Una giovane lavandaia, che non si risparmia ogni giorno per costruirsi un futuro felice seppur modesto, secondo condizioni dettate dalla società; una nobildonna savonese, che vive la sua pacata vedovanza entro le mura di un Castello, fìn quando gli eventi la porteranno a rivedere le sue certezze; e una suffragetta londinese, che si batte assieme a tante altre, perché venga riconosciuto alle donne il diritto al voto, nonostante il mondo attorno non si mostri pronto a una tale richiesta.
Marietta, Kathryn e Margherita saranno i tre volti che simboleggiano questo cambiamento. Ognuna troverà il coraggio per compiere le proprie scelte, col suo diverso modo d'intendere la vita, l'amore e la sete d'indipendenza.
Un romanzo che narra della condizione delle donne a inizio Novecento, esplorando diversi ceti sociali e diverse nazionalità, in un momento di forti tensioni politiche, e sociali, in cui le donne lottano per il riconoscimento dei propri diritti, mentre l’Europa si affaccia al suo primo grande conflitto.
Lavandaie e Suffragette di Renata Rusca Zargar
DISPONIBILE ANCHE SU AMAZON
Amazon Copertina flessibile e ebook
Savonese, impegnata in ambito sociale, studiosa di cultura islamica e indiana, insegnante di Lettere nelle Scuole Superiori e presso l’Unisavona, ha pubblicato articoli giornalistici, saggi e raccolte di racconti, alcuni lavori fra questi con il marito Zahoor Ahmad Zargar.
Si definisce donna che scrive storie di donne perché la maggioranza dei suoi racconti, ambientati sia in occidente che in oriente, mette in evidenza la violenza contro le protagoniste e la mancanza di rispetto della pari dignità di tutti gli esseri umani.
Cura il blog Senza Fine: Arte, Cultura, Società.
“Suffragette e lavandaie” è il suo primo romanzo, che segue il filo rosso del suo interesse nei riguardi della liberazione della donna e, assieme, si svolge in parte nella Savona dei nonni paterni.
La scrittrice ha già pronti altri romanzi con vicende e traguardi femminili.



