AMORE, DELUSIONI, RISCOPERTA. UN ROMANZO CHE SA AVVOLGERTI IN UN CALDO ABBRACCIO
Stella ha sempre creduto che amare significasse plasmarsi sui bisogni dell'altra persona, accettare continui compromessi, accontentandosi delle briciole d'amore. I desideri dei suoi fidanzati erano sempre più importanti di ciò che rendeva felice lei e, in quelle storie d'amore, Stella ha finito con annullare se stessa.
Nonostante questo sue essere così accondiscendente, le sue storie sono sempre finite in un tradimento.
Dopo il dolore dell'ennesima rottura, Stella decide di allontanarsi dalla grande Milano per ritrovare la genuinità della vita di campagna.
Torna a Vialatte, un piccolo borgo di duemila anime nel Valpolicella, in cui ha vissuto con la sua famiglia fino all'età di vent'anni. Sarà proprio in questo luogo incantato che, tra il profumo del vino e la gioia delle amicizie ritrovate, Stella imparerà a perdonare se stessa, per non essersi amata abbastanza.
Saranno Achille e Carlotta ad aiutarla in questo percorso, fatto di colpi di scena, qualche litigio, ex fidanzati invadenti e un inaspettato scambio epistolare.
Sotto un cielo trapunto per Stella insegna che per amare pienamente un'altra persona, bisogna prima di tutto amare se stessi, accettarsi per come si è, e non modificarsi per compiacere qualcun altro.
Non hai mai avuto cura di brillare, Stella, non nel modo in cui lo avresti dovuto a te stessa.
Una moderna parabola dell'amore, in cui la protagonista compie un'evoluzione che la porta a prendere piena coscienza di sé e del suo valore.
L'amore ci tiene in piedi, ci rende sicuri, ci abbraccia forte.
Tiene lo sguardo dritto davanti a noi e lo sostiene, mai lo affossa. L'amore, quello vero, osserva il cielo.
LA CHIAVE DI NICHE di Francesca Broso
Amazon Copertina flessibile
Amazon Ebook
FRANCESCA BROSO nasce a Varese il 26 luglio del 1985, da padre siciliano e madre lombarda. Italiana di cittadinanza, ma inglese nel cuore, scrive e immagina storie sin da bambina, sempre davanti a un’immancabile e fumante tazza di tè, circondata dagli innumerevoli amici immaginari, con i quali condivide le proprie giornate d’infanzia nel giardino della nonna. Durante le scuole medie viene letteralmente travolta da una passione smodata per il Britpop prima, e per le Spice Girls poi, motivo per il quale comincia un periodo di studio matto e disperatissimo della lingua inglese, sia in classe che autonomamente. Frequenta poi il Liceo Scientifico, trovando conferma di quanto i numeri le siano indigesti, e adori, invece, le parole. Si laurea perciò in Lingue e Letterature straniere, specializzandosi in Scrittura creativa, all’Università Cattolica di Milano. Prosegue i suoi studi frequentando numerosi corsi nelle principali città della Gran Bretagna e consegue infine un Master of Arts, diventando docente. Attualmente vive a Varese con la sua famiglia. Sua figlia, nata nel 2019, porta il nome di una delle più grandi sovrane inglesi. Nel tempo libero adora camminare, leggere e viaggiare: ha esplorato in lungo e il largo il Regno Unito e l’Irlanda, non esiste città anglosassone dove non abbia messo piede. I suoi posti del cuore sono la Scozia, con i suoi castelli, la città di York e la Cornovaglia. Idealista, avida lettrice e instancabile lavoratrice, dedica molti anni allo studio della didattica dell’inglese come lingua straniera. È insegnante – di inglese ovviamente! – in una scuola superiore, è Cultore della materia presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi dell’Insubria, ed esprime la sua fervida immaginazione nello scrivere storie che parlano di donne moderne e indipendenti. La sua missione è aiutare le donne a crescere, a prendere consapevolezza della propria forza e individualità attraverso le sue parole. I suoi autori preferiti sono Gabriel Garcia Marquez, Sophie Kinsella, Isabel Allende, Alda Merini ed Elsa Morante. Nutre una passione sfrenata per il lavoro e la vita delle sorelle Brontë e per il periodo Vittoriano, del quale si definisce un’attenta e appassionata studiosa. I suoi libri preferiti sono Cime Tempestose e Cent’ anni di solitudine. Ha pubblicato nel 2021 la silloge poetica dal titolo Penelope, edita da Polymetis edizioni (PG) e, sempre nel 2021, su Amazon direct publishing, il manuale di didattica Teacher’s Room e il dizionario anti gender gap Goodbye, Cinderella! Nel maggio del 2021 pubblica La chiave di Niche, con Blitos Edizioni, a febbraio 2022 Sotto un cielo trapunto per Stella, sempre con Blitos Edizioni.
Puoi seguire Francesca Broso sui social
Instagram: @miss.francesca.and.her.books
Facebook: /francescabrosoautrice